Un progetto virtuoso e sostenibile per il territorio, grande successo per l’evento a Fossadalbero

Difficile riassumere in qualche parola e immagine la serata di ieri al Castello di Fossadalbero, organizzata da Ferrara Basket. Ci proviamo con i numeri: 120 partecipanti tra autorità, sponsor e staff; con il livello dei relatori, il Prefetto Massimo Marchesiello, l’Assessore allo Sport Francesco Carità, il Presidente della Provincia Daniele Garuti, il Consigliere Regionale Paolo Calvano; con gli ospiti d’onore Giovanni Petrucci, Presidente FIP, e Massimo Faraoni, Segretario Generale LNP; con le società sportive coinvolte, come SPAL; con le eccellenze imprenditoriali legate alla pallacanestro come Adamant Group, Copma, Bondi, TXT e tante altre.

Un Dream Team riunitosi in un appuntamento che ha voluto rendere omaggio alla storia della palla a spicchi ferrarese, riepilogare il lavoro svolto in questi due anni di rinascita, ma soprattutto coinvolgere tutti i presenti sugli sviluppi del percorso del club del Presidente Maiarelli. La Società al servizio della Società è il claim scelto e che ben riassume la mission di Ferrara Basket dei prossimi anni, in cui sarà la sostenibilità, in ogni sua forma, il denominatore delle scelte e delle azioni intraprese con i partner, o meglio, i compagni di squadra di Ferrara Basket, con istituzioni, imprese e altri club, che avranno da subito a disposizione un nuovo importante asset: il Castello di Fossadalbero, nuova Club House Ferrara Basket e Alleanza Digitale, dopo l’inaugurazione di ieri sera alla presenza dei vertici della pallacanestro italiana.

Ferrara Basket, come già avvenuto proprio col patto Alleanza Digitale, si fa quindi promotrice e piattaforma di un progetto aperto e virtuoso, che sappia coniugare l’agonismo (era presente l’intera squadra fresca vincitrice di gara 2 a Oderzo), il business, ma anche lo sviluppo di un settore giovanile sempre più rafforzato da programmi tecnici e didattici, i progetti concreti sull’ambiente, la formazione, la cultura. Un modello di società cestistica rivoluzionario e a favore dell’intera collettività, che ha saputo cogliere l’interesse e l’apprezzamento dei presenti, che in Ferrara Basket non trovano ora solo una squadra, una vetrina commerciale o una sponda comunicazionale, ma un alleato nella loro crescita e in quella di progetti sociali e inclusivi. Nello sport, in un singolo club, è sempre difficile fare pronostici e progetti a lungo raggio. Col percorso proposto da Ferrara Basket si vuole invece invertire questa logica e farlo con una squadra allargata, coinvolta e integrata, capace di fare di Ferrara un modello sostenibile e concreto nel tempo.